Nick:  Password:  Ricordami: Cookies non abilitati!    Ricorda Password  REGISTRATI
Home   
Cos'è il BDSM   
News   
Novità   

ConCorsetto   
Gallery   
Forum   
Taccuini   
Puntine   

L'Esperto   
Pervipedia   
Interviste   
Articoli   
Poesie   
Racconti   

Regioni   
Eventi&Feste   
Inserzioni   

Sondaggi   
Links   

Help e FAQ   


“ La nemica del cuore ovvero Le 12 Veneri”
di kontemasok
04/12/2005 - letta 1429 volte

... Figure di donna nell’arte tra Ottocento e Duemila


La mostra è articolata nelle seguenti sezioni:

1. Discinta.
Riti di vestizione e svestizione
2. Languida
La seduzione morbida
3. Languente
Malate, sofferenti, morenti
4. Macabra
Vanitas vanitatum
5. Materna
L’angelo del focolare
6. Virginale
Martiri, madonne e santarelline
7. Incatenata
Sottomissione e liberazione
8. Tentatrice
Il dono del peccato
9. Perversa
Idoli impudici
10. Bestiale
Il profumo dell’istinto
11. Diabolica
Giochi crudeli
12. Misteriosa
Diafane creature di sogno


Nel 1921 vide la luce un trattato divulgativo di fisiologia
sessuale di grande successo.

LE 12 VENERI del prof. A. Bedinè riveduto e corretto dal dott.Alfredo
Perugia, che può essere considerata una fonte importante per decifrare la mentalità dell’epoca riguardo alla donna ancora in un momento di transizione fra le concezioni ottocentesche e le nuove idee progressiste del XX secolo.

Gli studi di Carlo Munari e più recentemente due fondamentali opere di Bram Dijkstra, adottando schemi di lettura che presentano articolazioni tematiche in analogia con quelle del Bedinè, hanno gettato nuova luce e avanzato nuove ipotesi di lettura sull’arte figurativa dell’Ottocento:

le veneri funeste, gli idoli di perversità, ma anche gli angeli del focolare, le eroine immolate sull’altare
della famiglia, che hanno affollato la pittura della seconda metà del XIX secolo, sono due facce della stessa medaglia e obbediscono ad una misoginia maschile che reagisce con sogni morbosi ai processi di emancipazione femminile.

Per il maschio dell’800 la donna è la nemica del cuore.

E per l’uomo del 2000? Conclusasi la grande stagione della pittura accademica e del simbolismo, le
veneri funeste, perverse, fatali, non sono affatto scomparse ma si sono riciclate nel cinema,nell’illustrazione, nella pubblicità.

In realtà queste figure, divenute in parte luoghi comuni, non hanno mai abbandonato neppure l’arte e sono ben presenti nelle raffigurazioni di artisti contemporanei, e persino di artiste donne che si muovono in odor di femminismo o addirittura su poetiche post-femministe.

La mostra cerca di andare al di là delle apparenze per indagare quella che a prima vista può sembrare una
evidente contraddizione. I risultati non sono affatto scontati.





GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Bondeno (FE) - Piazza Giuseppe Garibaldi 9 (44012)

pinacoteca@comune.bondeno.fe.it
www.comune.bondeno.fe.it/pinacoteca.htm













Le News più Recenti:



Tutti i diritti riservati - LEGAMI.ORG - Regolamento