Cos’è?
Ogni anno, per due settimane, Monaco diventa la capitale mondiale della birra con l'Oktoberfest, nata nel 1810 per festeggiare le nozze del principe ereditario Ludwig (che nel 1825 salirà al trono col nome di Ludwig I) con la principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen ed in seguito diventata la festa popolare più grande del mondo.
Più di 6 milioni di persone affollano gli enormi stand situati a Theresienwiese, una grande zona all'aperto nella periferia di Monaco (circa 1 km a sud-ovest della stazione centrale) che da sempre ospita l'Oktoberfest.
Ogni stand, chi più grande e chi più piccolo, appartiene alle principali fabbriche di birra che da secoli hanno la loro sede a Monaco di Baviera.
Quanto dura?
Da sabato 16 settembre a martedì 3 ottobre 2006. La tradizione vuole che il giorno dell'inaugurazione il sindaco di Monaco alle 12 in punto apra la prima botte di birra del nuovo anno con la celeberrima frase "O'zapft is!" nello stand Schottenhamel davanti a migliaia di festanti monacensi, turisti e telecamere delle tv di tutto il mondo.
Da segnalare anche la tradizionale sfilata in costume nelle vie della città che si svolge domenica 17 settembre a partire dalle 10 lungo questo itinerario: Maximilianstraße, Residenzstraße, Odeonsplatz, Briennerstraße, Maximiliansplatz, Lenbachplatz, Stachus, Sonnenstraße, Schwanthalerstraße, Theresienwiese.
Domenica 24 settembre a Theresienwiese, sotto la statua della Baviera, grande concerto con tutte le bande musicali impegnate nei vari stand (inizio: ore 11; in caso di maltempo rinviato al 1 ottobre).
Come raggiungere la festa
Si può raggiungere Theresienwiese con la macchina e posteggiare nei parcheggi aperti per l'occasione o nelle vie limitrofe. Ma per essere più tranquilli e liberi 2 linee della metropolitana portano direttamente all'Oktoberfest: linee U4 e U5, fermata "Theresienwiese".
Si paga un biglietto d'ingresso?
No, perchè l'Oktoberfest è una festa pubblica, aperta a tutti, come una sorta di enorme luna park. Si può solo fare un giro e si paga solo se si entra nei tendoni per bere e mangiare. Gli stand delle diverse fabbriche di birra sono enormi e possono ospitare migliaia di persone in grandi tavolate di legno.
Orari di apertura
Lunedì-Giovedì: 10 - 23.30
Venerdì: 10 - 24
Sabato: 9 - 24
Domenica e Festivi: 9 - 23.30
La birra viene servita solo fino alle 22.30
(l'ultimo giorno fino alle 23.30)
Gli stand più belli
Sono quelli che appartengono alle fabbriche di birra più vecchie e famose: Löwenbräu, Hofbräuhaus (la birreria più famosa del mondo!), Paulaner, Spaten, Hacker-Pschorr e Augustiner. La bellezza di questi stand deriva anche dalle belle decorazioni che ornano le pareti e dalle cameriere che vestono secondo i tipici costumi bavaresi.
Quanto costa un boccale di birra?
Prima di tutto un'informazione tecnica: con boccale di birra si intende 1 bicchiere che contiene 1 Litro di birra e che si chiama "ein Maß" (si pronuncia "ain mass"). Il prezzo è intorno ai 7 Euro. Ovviamente si possono anche ordinare boccali da 1/2 litro, ma praticamente tutti partono da 1 litro...
Viaggio
Noi di solito voliamo con Air Dolomiti, prenotando per tempo ci sono ottime tariffe.
In auto da milano ci vogliono circa 5 ore
In treno: c’è un treno notturno che parte da Roma e ferma a Bologna e Verona, Centauron l’ha preso un paio di volte e si è trovato bene ma costa più di un volo lowcost andata e ritorno.
Dormire
Ci sono hotel e B&B per tutte le tasche ma vanno prenotati per tempo, se vi serve aiuto fatecelo sapere con un messaggio sul sito.
SailorMoon & Centauron