Ormai siamo quasi tutti tornati dalle vacanze, ma l’eco degli eventi collegati all’estate non cessa di far sentire la sua voce, e quest’eco porta i suoni, per esempio, di JOANNA NEWSOM, la cantautrice americana che si è imposta anche grazie a felicissime collaborazioni con alcuni big del rock folk monidiale, l’artista sarà a Torino, allo spasio 221, il 21 di questo mese, per ripetersi poi a Ravenna, al Bronson, il giorno seguente, a Roma il 23, al circolo degli artisti e a milano, alla Casa 139, il 25.
David Sylvian onorerà l’Italia (sia a caro prezzo, circa 60 euro di media al biglietto) con date a: Milano il 23, Reggio Emilia il 24, Conegliano Veneto il 26, Roma il 27 e Torino il 29. Ricordiamo l’unica data italiana degli ARCHITECTURE IN HELSINKI al Transivlania di Milano, poi ancora Vinicio Caposella alla festa dell’unità di Bologna il 14 , e i Mariposa all’estragon sempre a Bologna il 10. Anticipiamo solamente la prossima venuta dei Police, dei Trobbing Gristle (i pionieri dell’industrial, quello vero) e dei mitici Devastation (birthday party’s style) nel mese di ottobre.
Per chi amasse invece la cultura con la C maiuscola due importati appuntamenti, ormai consolidatisi a livello internazionale, si dividono il mese dell’inizio delle scuole, il primo è il festival della letteratura di Mantova, dal 5 al 9 settembre, e al cui link rimandiamo per informazioni più esaustive:
http://www.festivaletteratura.it/
C’è poi l’altro festival, il festival della filosofia di Modena, dislocato tra Modena, Carpi e Sassuolo, i giorni 14, 15, 16 e a maggior motivo, visto la decentralizzazione dell’evento rimandiamo sempre al sito omonimo, dove come nell’altro, sarà possibile trovare calendario completo degli eventi e dei protagonisti:
http://www.festivalfilosofia.it/festival/Viewer.

Segnaliamo infine alcune mostre:
Mantova
Lucio Fontana scultore
6 settembre 2007 - 6 gennaio 2008
Castello di San Giorgio
Mentre la città è coinvolta nel tradizionale appuntamento col "Festivaletteratura", il Castello di San Giorgio apre al contemporaneo e dedica la prima mostra all'artista italo argentino Lucio Fontana, cui si deve la nascita dello Spazialismo.
Mamiano di Traversetolo (PR)
Burri. Opere 1949-1994. La misura dell'equilibrio
8 settembre – 2 dicembre 2007
Fondazione Magnani-Rocca
Alberto Burri, uno dei maggiori protagonisti dell'Informale europeo, piaceva molto anche al collezionista Luigi Magnani, che, nel 1960, ne acquistò un'opera. Un'altra la ricevette in dono dall'artista in segno di stima. La mostra, che ripercorre tutta la carriera di Burri, si articola attorno a questi due lavori, un "Sacco" e una piccola "Combustione", che fanno parte del patrimonio della Fondazione Magnani-Rocca
Milano
Rancinan. La Trilogia del Sacro Selvaggio
26 giugno - 2 settembre 2007
Triennale Bovisa - TBVS
Un'immagine, quando è riuscita, può contenere il mondo, ma non sono molti i fotografi capaci di ottenere un risultato così straordinario. Gérard Rancinan è uno di questi, e la mostra allestita alla Triennale Bovisa ce lo conferma
Milano
Julian Schnabel. Paintings 1978-2006
27 giugno - 16 settembre 2007
Rotonda della Besana
Reduce dal successo del lungometraggio Le Scaphandre et le papillon, che ha vinto il Premio per la regia all'ultimo Festival di Cannes, l'artista americano Julian Schnabel, uno dei più quotati a livello internazionale, propone a Milano una selezione delle opere prodotte tra il 1978 e il 2006.
Napoli
Piero Manzoni
19 maggio - 24 settembre 2007
MADRE - Museo d'Arte Donnaregina
Dopo le belle mostre su Jannis Kounellis e Bruce Nauman, il MADRE di Napoli dedica la sua attenzione a un altro importante protagonista dell'arte contemporanea internazionale, questa volta italiano. Si tratta di Piero Manzoni, che in soli 7 anni di attività, dal 1956 al 1963, ha saputo imporsi come uno dei più originali interpreti del '900 diventando un punto di riferimento importante per gli artisti del suo tempo e per quelli a venire.
Rivoli (TO)
A Rose Has No Teeth: Bruce Nauman in the 1960s
Una rosa non ha denti: Bruce Nauman negli anni Sessanta
23 maggio - 9 settembre 2007
Castello di Rivoli
Dopo la bella mostra allestita a Napoli nel 2006, anche il Castello di Rivoli ha deciso di dedicare una rassegna a Bruce Nauman, uno dei più eclettici e interessanti artisti contemporanei. L'esposizione si focalizza però sulle opere realizzate negli anni '60, uno dei suoi periodi più fertili e innovativi.
E buon Settembre!
Lo Staff di Legami.org