|
|
“ROBERT MAPPLETHORPE a Firenze”
di Legami
14/07/2009 - letta 1014 volte
ROBERT MAPPLETHORPE alla Galleria dell’Accademia di Firenze Le fotografie di Mapplethorpe nel museo di Michelangelo, il tempio
della Forma. A 20 anni dalla morte dell’artista, la Galleria
dell’Accademia ne celebra il talento con una mostra di 91 immagini per
la prima volta accostate alla più emblematica delle icone
rinascimentali. Le studiate pose di Lisa, Lydia, Ken, Tyler, Thomas,
Ajitto evidenziano un procedimento costruttivo di tipo scultoreo e in
tal senso rimandano al David e ai capolavori della pittura fiorentina.
Tra corpo umano e natura morta, due mondi dialogano oltre il tempo, lo
spazio, le culture. Il Novecento cerca risposte nella civiltà
dell’Umanesimo.
Citare Michelangelo e l’arte del Rinascimento a proposito di
Mapplethorpe è tutt’altro che una novità. Molti si fermano alla
somiglianza occasionale e del tutto esteriore di posizioni, muscoli e
forme, ma l’analogia vera consiste nell’istanza profonda che spinge
all’atto creativo, nel bisogno di dominare la natura attraverso una
regola imposta, svincolata dal punto di vista emotivo od ottico
dell’artista. “My work is about order”, ha detto Mapplethorpe.
Aggiungendo: “I am looking for perfection in form".
Queste considerazioni conducono al teorema che sta alla base della
mostra, l’assunto che ne fornisce la chiave di lettura: non esiste una
vera rottura fra arte classica e arte contemporanea. (...) Alle 91
opere di Mapplethorpe se ne affiancano alcune di Michelangelo (quattro
disegni e un bozzetto, oltre al David, ai quattro Prigioni e il dipinto
Venere e Amore) e il Ratto delle Sabine del Giambologna. Completano
l’esposizione alcune opere di artisti cui Mapplethorpe fa riferimento
nel corso della sua vita e del suo lavoro (Brice Marden, Man Ray,
Ettore Spalletti e Andy Warhol).
Apertura: Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50
Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale
Costo Biglietti:
In occasione della mostra Robert Mapplethorpe il prezzo del biglietto intero sarà di € 10,00 e € 5,00 il ridotto.
Biglietto intero: € 6,50
Biglietto ridotto: € 3,25
Biglietto gratuito
Il biglietto è valido anche per il Dipartimento degli Strumenti Musicali
Acquista biglietti on line
Prenotazioni per la visita:
Firenze Musei, Tel: 055 294883
Costo della prenotazione: € 4,00
|
Le News più Recenti:
|
|