Nick:  Password:  Ricordami: Cookies non abilitati!    Ricorda Password  REGISTRATI
Home   
Cos'è il BDSM   
News   
Novità   

ConCorsetto   
Gallery   
Forum   
Taccuini   
Puntine   

L'Esperto   
Pervipedia   
Interviste   
Articoli   
Poesie   
Racconti   

Regioni   
Eventi&Feste   
Inserzioni   

Sondaggi   
Links   

Help e FAQ   


“Casa Internazionale delle Donne - Gennaio”
di Radaaria
18/01/2010 - letta 1012 volte

news casainternazionale delle donne

via della Lungara, 19 - 00165 Roma Tel 06.68401720 - Fax 06.68218287 - e-mail: cciddonne@tiscali.it


appuntamenti di gennaio 2010

Lunedì 18 gennaio Ore 21.00

Proiezione del film e dibattito Sotto Tregua Gaza
di Maria Nadotti

con
Marco Baliani, Giuseppe Cederna, Pippo Delbono, Silvia Gallerano, Sandro Lombardi, Andrea Lupo, Licia Maglietta, Maria Grazia Mandruzzato, Anna Nogara

Intervengono:
Mara Chiaretti, Silvia Gallerano, Elisabetta Donini, Francesca Koch, Maria Nadotti

Febbraio 2009. L ’attacco di Israele alla Striscia di Gaza si è appena concluso, lasciandosi alle spalle una scia di sangue, rovina e menzogne. Nove attori e attrici italiani prestano la loro voce alle parole di scrittori e intellettuali palestinesi, israeliani e europei, che, nel silenzio altissimo e complice dei mezzi di informazione internazionali, ristabiliscono la verità dei fatti, invitando non alla generosa solidarietà, ma alla severa responsabilità.
Una carrellata a ritroso, dal gennaio del 2009 all’ottobre del 1956, nel paesaggio devastato di un lembo della Palestina occupata. Un viaggio nel tempo in compagnia di scrittori come Mahmud Darwish, John Berger, Gideon Levy e Ghassan Kanafani.

Organizza: Area Cultura


Giovedi 21 gennaio dalle 19 alle 20

Prende il via il nuovo corso di NIA
NIA è insieme danza, arti marziali, yoga e terapie corporeee
Per maggiorni info contattare Lauretta Mazza cell 340-7450151
www.niaconlauretta.com


Sabato 23 gennaio  ore 9,30       

Il primo del ciclo di incontri
MATERNITA’ E PSICOLOGIA
I dialoghi del sabato
dal tema  
Le competenze dello psicologo e del ginecologo in gravidanza 
Francesca Ginobbi


Per Maternità e Psicologia si intende lo studio e la ricerca intorno al tema delle difficoltà e delle psicopatologie durante la maternità, difficoltà che in quel periodo interagiscono con la costruzione del legame madre-bambino.
Il colloquio durante la maternità è fondamentale e rappresenta un momento di ascolto quando si presenta un problema prevalente, ma anche quando c’è una complicazione percepita nel corso di una normale gravidanza, complicazione non necessariamente di ordine psicopatologico.
Ma cosa intendiamo quando si parla di “normale gravidanza”?
L’esperienza della maternità non è un periodo da “psichiatrizzare”, ma un’esperienza positiva, felice nel corso del quale si potrebbe avere bisogno di una consulenza. Lo scopo è quello di esplorare le zone dell’ambivalenza e dell’incertezza intorno all’identità materna, all’immagine del corpo e al  ruolo di madre.
Avere un colloquio con le madri, non vuol dire rivolgersi alle donne come necessariamente insufficienti e bisognose di sostegno perché non in grado di essere autonome; significa fare luce su aspetti che ci aiutino a capire le esperienze più problematiche.
La depressione materna rappresenta un problema rilevante nell’ambito familiare e sociale poiché colpisce nel post-partum il 10-15% delle neomamme.
Le recenti stime dell’OMS indicano quanto questo fenomeno sia in crescita. 
Gli studi più recenti affermano inoltre che la maggior parte delle donne non conosce l’esistenza di tale disturbo e che la maggior parte degli operatori richiede un approfondimento in questa area.
Gli argomenti affrontati in queste giornate di studio vogliono chiarire il significato del legame tra la maternità e la psicologia: saranno trattati e discussi con i partecipanti gli aspetti fisiologici  della maternità, evidenzieranno come risulti di fondamentale importanza la collaborazione tra psicologo e ginecologo e il tema delle dipendenze e delle psicopatologie più conclamate che possono emergere durante questa fase di vita. Si aprirà inoltre un confronto tra  casi clinici portati dagli stessi partecipanti.

I prossimi incontri
27 febbraio  Il problema dell’alcolismo nella popolazione femminile. Valutazione e prospettive di trattamento   Giancarlo Peana

20 marzo
 Accompagnare la nascita di una mamma e del suo bambino: il ruolo dell’ostetrica nella gravidanza fisiologica  Ornella Fantini

Informazioni e iscrizioni
Tel/fax  06. 57301274 lun. merc. Ven. 9.30-12.30.
Il costo dell’iscrizione è di  €. 80,00 per i 3 incontri.
Modalità di pagamento tramite bonifico bancario,
Banca Popolare Etica.
Causale: Maternità e Psicologia      
IBAN:   IT 07 M 05018032000 0000 0130 728

Francesca Ginobbi   335 7052622 Organizzazione: alessia844@alice.it


Sabato 23 gennaio 2010 dalle 10.00 alle 13.00

NELLA CASA DI TUTTE, INSIEME PER STARE MEGLIO
Una mattinata collettiva per una terapia posturale e propriocettiva di gruppo

La proposta terapeutica unisce in sé quattro elementi fondamentali per il mantenimento del benessere corporeo e/o per il suo recupero.Una buona conoscenza di sé, un buon atteggiamento posturale, una libera circolazione energetica, sanguigna, linfatica, una migliore capacità di gestire le proprie emozioni, sono quattro “piccole” garanzie del benessere somatopsichico. Un corpo libero da blocchi e rigidità facilita una buona circolazione energetica, sanguigna e linfatica. Percepire l’effetto delle emozioni a livello corporeo è indispensabile per poterlo gestire. I nostri  muscoli, come spugne, trattengono o cedono tensione in relazione anche alle nostre emozioni, non solo alla nostra attività fisica (mascelle serrate che sovraccaricano di lavoro il tratto cervicale, diaframma teso “pesa” sulla colonna vertebrale). Indirizzata a tutte le donne che hanno voglia di prendersi cura del propri! o corpo, delle articolazioni irrigidite e di quelle che cedono, della propria colonna che sostiene con difficoltà, dei muscoli fuori allenamento ma contemporaneamente troppo tesi, del respiro alterato o corto, della propria riserva di energie, ormai quasi a “rosso fisso”
Prendendoti cura di te, ti prendi cura della casa e di tutte le altre

PROGETTO DI AUTOFINANZIAMENTO € 30,00

2 Fisioterapiste amiche della Casa Lucilla Ciambotti e Rosella Guglielmi


Domenica 24 gennaio Ore 18.00
Proiezione film a tematica lesbica con dibattito
GREY MATTERS (v.o.s.i.)* 2006 - USA IMAGINE ME & YOU  2006 - USA
Organizza: Coordinamento 5 giornate lesbiche


se vuoi saperne di più visita sempre il nostro sito
www.casainternazionaledelledonne.org

TI ASPETTIAMO!!!!


Per saperne di più visita il nostro sito www.casainternazionaledelledonne.org










Le News più Recenti:



Tutti i diritti riservati - LEGAMI.ORG - Regolamento