dal 25 al 30 gennaio 2010
Mercoledì 27 gennaio ore 18.00
Proiezione film LIFE SIZE di Luis Berlanga,
1975
Archivia vuole riproporre, circa la violenza sul corpo delle donne e
il ruolo dei mass media, il film Life Size e il successivo
dibattito pubblico, un percorso sul quale procedere o dal quale prendere le
distanze nel cercare soluzioni che ancora urgono perché, più che risolte, le
suddette questioni oggi appaiono esasperate. Life Size è un
film che narra della relazione di un uomo con una bambola gonfiabile e che nel
1975 suscitò un forte dibattito, e anche una denuncia presentata dall'avvocata
Laura Remiddi al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma e
sottoscritta da 167 donne ''per scene di indicibile violenza sessuale contro la
donna, con dovizia di dettagli di rapporti sadici''..
Interverranno al
dibattito: Anna Rap, Alearda Trentini, Anna Maria Mori, Caterina
Arcidiacono, Giovanna Pala, Laura Remiddi, Lidia Menapace, Liliana Ingargiola,
Livia Geloso, rappresentanti dell'associazione Maschile
plurale
Organizza: Archivia
Giovedì 28 gennaio ore 17,00
TAVOLA ROTONDA
MATERNITÀ TRA FEMMINILE E MASCHILE:
IDENTITÀ
SESSUALE E RUOLI FAMILIARI
A partire da approcci
diversi-psicoanalitico, scientifico, politico, esperienziale- una messa a tema
di questioni nuove e altre che parlano della maternità oggi: le dislocazioni
imposte dalle nuove famiglie, essere donna non è essere madre, l’intervento
della scienza nel desiderio di genitorialità
Intervengono:
Maria Luisa Boccia, Filosofa
della politica
Stefano Ciccone, Associazione Maschile
Plurale
Concita De Gregorio, Giornalista, direttrice de
L'Unità
Luca Possenti, Famiglie Arcobaleno Associazione
Genitori Omosessuali
Monica Soldano, Associazione Madre
Provetta
Giovanna Scassellati, Ginecologa Dip. Materno
Infantile A.O. San Camillo-Forlanini
Introduce e coordina: Laura
Storti, psicoanalista, Casa Internazionale delle Donne
La tavola rotonda verrà aperta dalla presentazione del progetto
di Alexander Jakhnagiev Io M’Ammo
Riflessione estetico-performativa sui ruoli all’interno della
famiglia opere e video performance realizzata il 17
dicembre 2009 presso il Dipartimento Materno Infantile A.O. San
Camillo-Forlanini, accompagnata dai commenti di Manuela Crescentini,
Critica d’arte e Rossana Lucchese, Relazioni Esterne
A.O. San Camillo -Forlanini
Al termine della tavola rotonda verrà inaugurata la mostra
delle fotografe Fatima Abbadi, Natasha Auenhammer, Irene Guerra
e Viviana Mauriello sul tema della
“rotondità”,simbolo della pancia che racchiude il bambino, e
visione sferica che include tutto il mondo visibile. Interverrà Marina
Zatta, curatrice della mostra.
Organizzano: Casa Internazionale delle Donne, Ass. Soqquadro, A.O. S.
Camillo-Forlanini
Venerdì 29 gennaio ore 18,00
NASTRI VERDI ROBANHAYE SABZ
percorsi annodati
tra Italia e Iran
Tavola rotonda di
CONTRO-INFORMAZIONE
Intervengono: Marina Forti, Reza Ganji, Nadia
Pizzuti, Zara Tofigh. Coordina Maria Palazzesi
NASTRI
VERDI: una maratona politica, lunga tanto quanto durerà la lotta delle
donne e degli uomini iraniani contro l’oppressione e la repressione del
regime.
Ogni mese la Casa si propone di ospitare un momento di incontro e di
riflessione per ascoltare voci che di questi fatti consentano conoscenza e
sapere, perché non si “dimentichi” quanto sta avvenendo. Ad ogni evento che
verrà realizzato verrà proposto al pubblico di partecipare alla maratona di
solidarietà annodando in un luogo della Casa un nastro verde, nella speranza e
con l’obiettivo che si possano un giorno non lontano scioglierli, in segno di
riconquista della libertà e dei diritti del popolo
iraniano.
Organizza: Casa Internazionale delle Donne
Sabato 30 gennaio 2010 Ore 10.00
Prende il via il
Primo di quattro incontri di corso di formazione per migliorare la
qualità delle relazioni tra genitori e figli GENITORI EFFICACI con metodo GORDON© (Parent Effectiveness
Training - PET)
Le competenze che acquisirete frequentando questo corso vi
permetteranno di creare un clima familiare sereno e collaborativo. Diminuirete
così l’eventualità che i vostri figli, sfuggano ai loro impegni scolastici o
domestici, rifiutino la famiglia con i suoi valori e ideali e sviluppino
comportamenti a rischio o auto lesivi. Il corso Genitori Efficaci offre una
valida alternativa ai metodi educativi basati sull'autoritarismo e sul
permissivismo, sottolineando rischi ed effetti negativi di entrambe i
metodi. Aiuta i genitori a divenire più autorevoli e capaci di facilitare la
crescita dei figli e lo sviluppo delle loro qualità personali, con l'obiettivo
di far crescere figli responsabili. Il corso Genitori Efficaci propone nuove e
migliori modalità per ottenere cambiamenti in quei comportamenti dei figli che
risultano inaccettabili per i genitori. Favorisce lo sviluppo di un
atteggiamento ‘positivo’ nei ! confronti dei figli.
Il corso prevede un
numero minimo di 8 partecipanti ed un massimo di 16.
Il corso è articolato in
totali 4 incontri ad un costo di euro 240.00 a persona
E' necessario
iscriversi entro il giorno 25 Gennaio, contattando: Mirta
Mattina 3472478857
mirta.mattina@studioamaltea.com
Organizza:Amantea e Ass. Vita di Donna
Sabato 30 gennaio - ore 18,00
Nell'ambito della
manifestazione letteraria dedicata a SIMONE
WEIL
bellezza, sventura, attesa di Dio -
nel centenario della
nascita Parigi 1909 – Ashford 1943
Roma 23 gennaio/5
maggio 2010 - ingresso gratuito
Perché mi
fai del male?
Introduce Costanza Fanelli
Presidente Casa Internazionale Donne
Pia Mazziotti
Uff. Progetti Speciali Culturali Biblioteche di
Roma
Interviene Alessandra
Bocchetti
Lettura da Simone Weil, La persona e il
sacro,
con Maddalena Rizzi, diretta da Filippo
d’Alessio
Testi di riferimento: S. Weil, Pagine scelte, a
cura di G. Gaeta, Marietti 2009;
S. Weil, Il racconto di Antigone e di
Elettra, Il Melangolo 2009
Organizza: Area cultura Comune di
Roma Biblioteche di Roma
Sabato 30 e Domenica 31 gennaio dalle 11,00
Seconda Assemblea Nazionale preparatoria delle Cinque Giornate Lesbiche, che si
svolgeranno dal 2 al 6 giugno di quest'anno.
Parleremo delle proposte fin qui arrivate e raccoglieremo ulteriori
indicazioni per mettere a punto il progetto. Domenica 31 approfondiremo i
singoli temi in piccoli gruppi.
Vi ricordiamo anche l'indirizzo del forum delle 5GL, a vostra disposizione
per discutere le idee e le proposte direttamente con le referenti dei diversi
filoni:
http://5gl.forumfree.it/
http://www.CinqueGiornateLesbiche.org
info@CinqueGiornateLesbiche.org
Organizza: Coordinamento Cinque Giornate Lesbiche
se vuoi saperne di più visita sempre il nostro
sito
www.casainternazionaledelledonne.org
TI
ASPETTIAMO!!!!