Nick:  Password:  Ricordami: Cookies non abilitati!    Ricorda Password  REGISTRATI
Home   
Cos'è il BDSM   
News   
Novità   

ConCorsetto   
Gallery   
Forum   
Taccuini   
Puntine   

L'Esperto   
Pervipedia   
Interviste   
Articoli   
Poesie   
Racconti   

Regioni   
Eventi&Feste   
Inserzioni   

Sondaggi   
Links   

Help e FAQ   


“Cintura di castità. Mito e realtà”
di Legami
27/02/2012 - letta 1345 volte

Clicca per ingrandire

Le storie misteriose della cintura di castità. Mito e realtà 
Roma - dal 17 febbraio al 18 marzo 2012 
ACCADEMIA D'UNGHERIA - PALAZZO DEI FALCONIERI 
Via Giulia 1 (00186)  

roma.balassi-intezet.hu/index.php/it/homeit/7-slideshow/137-cintura-di-castita 

Per informazioni: 066889671 o 0668896754 
https:// roma.balassiintezet.hu, email: accadung.@tin.it 

L'Accademia d'Ungheria in Roma offre al pubblico romano una mostra tanto insolita quanto sensazionale sulla cintura di castità. "Insolita" perchè mette al centro dell'attenzione un oggetto intimo e misterioso collegato forzatamente alle fantasie sessuali, e "sensazionale" perchè sulla base delle recenti ricerche scientifiche cerca di dimostrare che questo oggetto crudele appartiene piuttosto all'immaginario collettivo dell'Epoca Moderna che alla realtà quotidiana del Medioevo.

 

Alcuni studiosi inglesi e americani (James Brundage, Felicity Riddy e Albrecht Classen) ed anche l'ungherese Benedek Varga, direttore dell'Archivio e del Museo di Storia della Medicina di Budapest, già negli anni Novanta hanno espresso i loro dubbi riguardo alcuni oggetti esposti in grandi musei del Mondo come cinture di castità. L'impraticabilità degli oggetti e la totale mancanza delle fonti storiche  e letterali nel Medioevo hanno spinto gli studiosi a rivalutare la storia della cintura di castità e conseguentemente a considerare gli esemplari esposti non autetici e addirittura dei falsi.

Benedek Varga, il curatore della mostra, ha fatto riprodurre con gusto artigianale le più famose cinture di castità e con una installazione spettacolare di queste "copie di falsi" realizzata con l'intento di rievocare il contesto immaginario in cui nasce il mito della cintura di castità, cerca di confrontarsi con il pubblico non soltanto per quanto riguarda i risultati scientifici dell'ultimo tempo, ma anche il problema ermeneutico del rapporto tra realtà storica e pregiudizi di fantasia.








Le News più Recenti:



Tutti i diritti riservati - LEGAMI.ORG - Regolamento