Nick:  Password:  Ricordami: Cookies non abilitati!    Ricorda Password  REGISTRATI
Home   
Cos'è il BDSM   
News   
Novità   

ConCorsetto   
Gallery   
Forum   
Taccuini   
Puntine   

L'Esperto   
Pervipedia   
Interviste   
Articoli   
Poesie   
Racconti   

Regioni   
Eventi&Feste   
Inserzioni   

Sondaggio in corso!  Sondaggi   
Links   

Help e FAQ   


“Incontri 7 e 8 Marzo Roma”
di Radaaria
06/03/2013 - letta 1295 volte

Clicca per ingrandire

Donne invisibili

Aspettando la Festa delle donne il Nuovo Cinema Aquila in collaborazione con il C.C.O. Mario Mieligiovedì 7 marzo 2013 alle 20:00, presenta: Diversamente etero - La storia che non avete visto, un film documentario per raccontare le donne “invisibili”.

Un occasione per parlare di donne che amano donne, un aspetto dell’universo femminile messo ai margini da una società ancora troppo basata su modelli maschili anche in tema di  omosessualità.

Diversamente etero ci invita a riflettere sul fatto che in un paese in cui l’80% della popolazione riceve le proprie informazioni dalla tv, è il piccolo schermo a condizionare quello che siamo e come ci sentiamo. Difficilmente le donne, in particolare le donne omosessuali, in Italia si sentono rappresentate dai modelli che trovano spazio in televisione ed è per questo che quando la notte di Capodanno del 2010 due concorrenti del Grande fratello si baciano in tv, si scatena il putiferio. Le due ragazze si dichiarano eterosessuali, ma – nell’assenza totale di lesbiche nella cultura popolare italiana – diventano icone dell’amore tra donne.

Nel corso della serata sarà proiettata anche una selezione di cortometraggi a tematica lesbica  per raccontare un aspetto meno noto dell’universo femminile.

Fresca di bucato

Italia, 2009 – Narrativo, 6’26”
di Simona Cocozza
Una chiacchiererata telefonica tra due amiche che si scambiano consigli su traversie sentimentali e tradimenti vari, mentre la protagonista si dedica al suo bucato, ma non tutto è come immaginiamo.

Passing time

Italia, 2010 – Narrativo, 10′
di Laura Bispuri
In una vecchia fattoria, il silenzio opprime l’anima di una diciottenne, Chiara. Tommaso, il suo amato nonno, giace morto nel letto dei suoi genitori. Mentre la famiglia si prepara per un funerale conformista, Chiara si ribella al teatrino del dolore e ai ruoli precostituiti.

Tech Support (v.o. sottotitolata)

Stati Uniti, 2009 – Narrativo, 9’
regia Erik Gernard
La tua ragazza ti ha lasciata e il computer non va… forse il supporto tecnico questa volta può aiutarti davvero? Una commedia sexy e divertente.

Uniformadas (v.o. sottotitolata)

Spagna, 2010 – Narrativo, 18’
regia Irene Zoe Alameda
Margaret è una ragazzina solitaria ma obbediente. Ogni giorno riceve numerosi messaggi uniformanti, che cercano di educarla a ricoprire un ruolo sociale ben definito. Ma la piccola ha altri programmi…

Yulia

Francia, 2009 – Animazione, 5’45”
regia Antoine Arditti
Yulia svanisce all’improvviso dalla sua cucina e si ritrova in una stanza vuota. Ci sono solo cinque leve fissate al muro, ma quella col cuore non funziona! Forse è solo questione di cercare la combinazione giusta…

Always Again (v.o. sottotitolata)

Regno Unito, 2011 – narrativo, 6′
regia di Estel Campreciòs
Kim si è appena fidanzata e chi nota l’anello le chiede chi è il fortunato. È giusto specificare continuamente che in realtà si tratta di una fidanzata? Un’escalation di equivoci porterà alla risposta.

I cortometraggi Tech support, Uniformadas, Yulia, Always again sono stati selezionati e proposti da

Some Prefer Cake è l’unico festival cinematografico italiano a tematica specificamente lesbica.

Iniziativa dalla portata internazionale, Some Prefer Cake è articolato in diverse sezioni, dedicate a lungometraggi narrativi, corti e animazione, film sperimentali e d’artista, documentari.

La programmazione propone le migliori recenti produzioni internazionali, selezionate attraverso un’accurata e approfondita ricerca e la partecipazione ai principali festival europei; retrospettive dedicate ad autrici e registe che hanno fatto la storia della cinematografia femminile e lesbica; documentari di ricostruzione storica e di attualità, su tematiche inerenti genere, sessualità, diritti e pratiche di autodeterminazione femminile. Oltre alle proiezioni il festival comprende incontri con autrici, registe, scrittrici, teoriche; mostre, installazioni, concerti, performance; tavole rotonde per professionisti della distribuzione cinematografica e feste.

Forse è proprio il caso di dire che occorre ripartire dalla Cultura, perché (citando M. L. King) “nulla al mondo è più pericoloso che un’ignoranza sincera ed una stupidità coscienziosa”.

Dove: presso il Nuovo Cinema Aquila in Via Aquila, 68 (Pigneto)

Biglietto d’ingresso €5,00





"Io qui, dopo 70 anni, chiedo giustizia".
Con queste parole Teodora, ormai novantenne, raccoglie i suoi ricordi, e li dona allo spettatore affinche' il suo dramma, e quello delle migliaia di altre donne italiane, violentate dai marocchini durante l'ultima guerra mondiale, non venga dimenticato.
Affinchè possa avere la giustizia che nesssuno ha voluto darle.
Un dramma storico, una pagina buia che finora quasi nessuno ha voluto ricordare. Un insabbiamento politico che dura da 70 anni.
Una sofferenza dimenticata. 
Dal racconto originale fatto da una donna ciociara alla regista, nasce questo spettacolo, emozionante e commovente.
Lo spettacolo porta in scena, oltre alla preziosissima testimonianza di Teodora, anche la ricostruzione di una delle numerose interrogazioni parlamentari della deputata Maria Maddalena Rossi, che lottò con forza e determinazione per difendere i diritti delle marocchinate.
Lo spettacolo si terrà VENERDì 8 MARZO ALLE ORE 21 presso

Viale Duilio Cambellotti 155/B/C00133 Roma






Interpreti:
- Stefania Catallo
- Flavia Moretti
- Giulio Pierotti
- Rosella Mucci
Musiche interpretate da Rosella Mucci, con l'accompagnamento di Bob Fabiani e Giuseppe Sorvillo.
Scritto e diretto da Stefania Catallo.


Vi preghiamo di prenotare in quanto i posti sono limitati. 
tel. 327/4067156 oppure 380/2413754 oppure info@serviziocespp.org


MARZO E LOTTO

Programma dell'8 marzo alla Casa Internazionale delle Donne. Presentazioni di libri, proiezioni documentari e maratona teatrale, ma anche una giornata di riflessione, che ci trova a contare dall'inizio dell'anno già 13 donne morte di femminicidio.


Ore 10.00 Incontro sulla prevenzione e educazione sessuale con le scuole a cura di Vita di Donna 


Ore 10.30 Incontro e proiezioni di sensibilizzazione contro la violenza con le scuole a cura di Donne e Politiche familiari – sala Lonzi 


Ore 15.30 Incontro Braccia che reggono il mondo video e dibattito sulla lotta delle braccianti marocchine di Castelnuovo Scrivia


Ore 16.00 vernissage mostra fotografica Distrazioni di Lucideddu a cura di Alessia Muroni. Lucideddu è una giovane artista sarda. Le sue installazioni e le sue opere fotografiche sono incentrate sull’analisi e la rappresentazione della socialità e della sessualità femminile lesbica. La mostra sarà visitabile fino al 10 marzo. 


Ore 17.00 Michèle Halberstadt – La Petite. Incontro nell’ambito del 4° Festival della Narrativa Francese presentato da Irene Bignardi e letture di Margherita Laterza con traduzione consecutiva a cura Ambasciata di Francia 


Ore 17.00 - Sala adiacente biblioteca I Piano
Proiezione del documentario Le sorelle Fontana di Stefano Pasetto Italia 2003, 35’. Puntata di Le ribelli del ‘900 un programma di Cinzia Romano per RAI SAT.

Micol Fontana, sartina in un piccolo centro del parmense, partirà con le sorelle Zoe e Giovanna alla volta della capitale dove darà vita alla più blasonata maison d'alta moda del paese... 
a cura di Archivia


Ore 18.00 - Sala adiacente biblioteca I Piano
Proiezione di 1971-1981. Aborto. Dieci anni di lotte del Movimento delle Donne Puntata n. 7 della trasmissione Si dice donna

Il filmato racconta le tappe della lunga lotta delle donne per far uscire l’aborto dalla clandestinità – le manifestazioni, le autodenuncie, i digiuni, le proteste contro gli stravolgimenti apportati in Parlamento dopo faticosi accordi raggiunti in Commissione, i sit in davanti alla RAI o ai giornali e, dopo l’approvazione della legge, la mobilitazione per la sua attuazione nelle strutture pubbliche, inficiata dall’obiezione di coscienza, dalla pratica tecnica del raschiamento e dalle resistenze dei baroni della medicina. 


Ore 18.30 Proiezione del documentario Le ragazze di Montefiorino

realizzato da Anna Reiter, racconta la storia del Distaccamento femminile Gabriella Degli Esposti e di alcune giovani donne che hanno partecipato alla Repubblica di Montefiorino, prima esperienza partigiana di autogoverno della Resistenza Italiana.
Il documentario e' dedicato alle ragazze e alle donne impegnate nella lotta partigiana nel modenese e in particolare al Distaccamento Gabriella Degli Esposti, l'unica formazione femminile partigiana di tutta la resistenza italiana che si costituì nella zona di Montefiorino nella primavera del 1945. 


Ore 18.30 maratona teatrale 
Angela Sajeva – Storie di AntoniaElena Fazio - La verità di AngelaMila Morandi – Performance di teatro danza linguaggi del corpoMaria Inversi – piece su Maria Arca Terracciana; e  l'esibizione Coro della Casa internazionale delle donne. 


Ore 19.00 - Sala adiacente biblioteca I Piano
Proiezione di Mi piace vestirmi di rosso: ritratto di Alma Sabatini
regia di Laura Valle (2012 43 min)
Il documentario - ideato da Edda Billi, Paola Mastrangeli e Giovanna Olivieri e realizzato da Archivia e Centro Documentazione Alma Sabatini – raccoglie testimonianze, immagini, documenti e filmati su Alma Sabatini, dalla militanza nel partito radicale e nella LID alla fondazione del Mld (Movimento di liberazione della donna), dal femminismo nel Movimento femminista romano di Via Pompeo Magno alla Commissione Nazionale per la parità fra uomo e donna che pubblicò nel 1987 il suo lavoro L’uso non sessista della lingua italiana. 


Ore 19.30 presentazione del libro di Raffaella Greco ToneguttiL’espagnole, con Ingy Muyabi. L’espagnole è una dichiarazione d’amore per la tenacia con cui le donne migranti affrontano l’indefinitezza del vivere altrove. Il libro sarà in vendita durante la presentazione. 


Ore 20.00 Cena c/o Il ristorante Luna e L’altra costo 25 euro
prenotazione obbligatoria tel 0668892465


Ore 20.00 Cena di FINANZIAMENTO a sostegno delle iniziative Kesbilè (entrata: Via S.Francesco de Sales 1b). Per accontentare tutte abbiamo predisposto due tipologie di menù: Menu vegetariano, Menu carnivoro con contributo di Euro 20 cad, bevande escluse a seguire SI BALLA con la selezione musicale di Psico V DJ! PER SOLO DONNE 

per saperne di più www.casainternazionaledelledonne.org







Le News più Recenti:



Tutti i diritti riservati - LEGAMI.ORG - Regolamento