Aspettando la Festa delle donne il Nuovo Cinema Aquila in collaborazione con il C.C.O. Mario Mieli, giovedì 7 marzo 2013 alle 20:00, presenta: Diversamente etero - La storia che non avete visto, un film documentario per raccontare le donne “invisibili”.
Un occasione per parlare di donne che amano donne, un aspetto dell’universo femminile messo ai margini da una società ancora troppo basata su modelli maschili anche in tema di omosessualità.
Diversamente etero ci invita a riflettere sul fatto che in un paese in cui l’80% della popolazione riceve le proprie informazioni dalla tv, è il piccolo schermo a condizionare quello che siamo e come ci sentiamo. Difficilmente le donne, in particolare le donne omosessuali, in Italia si sentono rappresentate dai modelli che trovano spazio in televisione ed è per questo che quando la notte di Capodanno del 2010 due concorrenti del Grande fratello si baciano in tv, si scatena il putiferio. Le due ragazze si dichiarano eterosessuali, ma – nell’assenza totale di lesbiche nella cultura popolare italiana – diventano icone dell’amore tra donne.
Nel corso della serata sarà proiettata anche una selezione di cortometraggi a tematica lesbica per raccontare un aspetto meno noto dell’universo femminile.
Fresca di bucato
Italia, 2009 – Narrativo, 6’26”
di Simona Cocozza
Una chiacchiererata telefonica tra due amiche che si scambiano consigli su traversie sentimentali e tradimenti vari, mentre la protagonista si dedica al suo bucato, ma non tutto è come immaginiamo.
Passing time
Italia, 2010 – Narrativo, 10′
di Laura Bispuri
In una vecchia fattoria, il silenzio opprime l’anima di una diciottenne, Chiara. Tommaso, il suo amato nonno, giace morto nel letto dei suoi genitori. Mentre la famiglia si prepara per un funerale conformista, Chiara si ribella al teatrino del dolore e ai ruoli precostituiti.
Tech Support (v.o. sottotitolata)
Stati Uniti, 2009 – Narrativo, 9’
regia Erik Gernard
La tua ragazza ti ha lasciata e il computer non va… forse il supporto tecnico questa volta può aiutarti davvero? Una commedia sexy e divertente.
Uniformadas (v.o. sottotitolata)
Spagna, 2010 – Narrativo, 18’
regia Irene Zoe Alameda
Margaret è una ragazzina solitaria ma obbediente. Ogni giorno riceve numerosi messaggi uniformanti, che cercano di educarla a ricoprire un ruolo sociale ben definito. Ma la piccola ha altri programmi…
Yulia
Francia, 2009 – Animazione, 5’45”
regia Antoine Arditti
Yulia svanisce all’improvviso dalla sua cucina e si ritrova in una stanza vuota. Ci sono solo cinque leve fissate al muro, ma quella col cuore non funziona! Forse è solo questione di cercare la combinazione giusta…
Always Again (v.o. sottotitolata)
Regno Unito, 2011 – narrativo, 6′
regia di Estel Campreciòs
Kim si è appena fidanzata e chi nota l’anello le chiede chi è il fortunato. È giusto specificare continuamente che in realtà si tratta di una fidanzata? Un’escalation di equivoci porterà alla risposta.
I cortometraggi Tech support, Uniformadas, Yulia, Always again sono stati selezionati e proposti da
Some Prefer Cake è l’unico festival cinematografico italiano a tematica specificamente lesbica.
Iniziativa dalla portata internazionale, Some Prefer Cake è articolato in diverse sezioni, dedicate a lungometraggi narrativi, corti e animazione, film sperimentali e d’artista, documentari.
La programmazione propone le migliori recenti produzioni internazionali, selezionate attraverso un’accurata e approfondita ricerca e la partecipazione ai principali festival europei; retrospettive dedicate ad autrici e registe che hanno fatto la storia della cinematografia femminile e lesbica; documentari di ricostruzione storica e di attualità, su tematiche inerenti genere, sessualità, diritti e pratiche di autodeterminazione femminile. Oltre alle proiezioni il festival comprende incontri con autrici, registe, scrittrici, teoriche; mostre, installazioni, concerti, performance; tavole rotonde per professionisti della distribuzione cinematografica e feste.
Forse è proprio il caso di dire che occorre ripartire dalla Cultura, perché (citando M. L. King) “nulla al mondo è più pericoloso che un’ignoranza sincera ed una stupidità coscienziosa”.
Dove: presso il Nuovo Cinema Aquila in Via Aquila, 68 (Pigneto)